Puccini and Friends in Valtiberina

©

Il pianoforte STEINWAY MOD.D274 del 1915 

Questo pianoforte Steinway&Sons D274 fu donato nel 1956 al Comune di Sansepolcro dalla Contessa Bianca Collacchioni Cavazza, di famiglia originaria da Castelnuovo nel comune di Pieve Santo Stefano (AR). La nobil donna autrice della donazione era la bimba che Puccini chiamava Mimmina e che, a Capalbio, a casa Collacchioni, assisteva alle serate in cui Puccini suonava per allietare la serata. La testimonianza in una lettera del febbraio 1900, Puccini termina "alla bella Mimmina tanti baci".  In un opuscolo pubblicitario del 1911 la Steinway&Sons pubblicava una lettera con cui Puccini ringraziava ed elogiava la ditta per l'elevata qualità dello strumento. Si sa che il Maestro amava il suono di questa marca di pianoforti ed è bello pensarlo ed immaginarlo seduto sullo Steinway mentre compone.  

Attualmente lo strumento si trova custodito presso "Auditorium Santa Chiara" di Sansepolcro (AR).